Il 2023 è stato un anno decisivo per lo sviluppo del Programmatic Advertising.
Nel corso dei primi otto mesi dell’anno, gli investimenti pubblicitari degli inserzionisti sono cresciuti del +1,6% e la spesa pubblicitaria nel mese di ottobre è cresciuta del 2,5%.
I mezzi pubblicitari nei quali si è investito di più sono: cinema, out of home, go tv, radio, web advertising e tv. Si prevede che il 2024 darà spazio a tendenze lungimiranti, soprattutto nell’ambito del programmatic advertising.
I trend 2024 del Programmatic Advertising
Il 2024 ha in serbo nuove tendenze per il Programmatic Advertising, che andranno ad implementare ulteriormente gli sviluppi che si sono delineati lo scorso anno. Ma quali saranno i nuovi trend? Scopriamoli insieme.
Uso dell’intelligenza artificiale generativa
Nel 2024 l’intelligenza artificiale verrà utilizzata per la creazione di contenuti personalizzati e annunci mirati, che punteranno al raggiungimento di un target specifico. L’AI verrà inoltre utilizzata per la creazione di immagini di prodotti, per la stesura di testi pubblicitari e per la pianificazione di campagne, generando performanti strategie di marketing. Già dallo scorso anno, sono in rete delle piattaforme che, attraverso l’intelligenza artificiale, creano biglietti da visita, icone per app, loghi e grafiche per i social.
Focus su privacy e trattamento dei dati personali
Una grande novità è costituita dall’eliminazione graduale dell’uso dei cookie di terze parti su tutte le piattaforme. Tale svalutazione porterà ad una minore condivisione dei dati degli utenti e ad una maggiore tutela delle loro informazioni personali. Viene posta l’attenzione sui dati di prima parte e sulle PET, tecnologie di miglioramento della privacy, le quali consentiranno ai brand di utilizzare i dati degli utenti per proporgli annunci pubblicitari, senza interferire con il loro diritto alla privacy.
Crescita dello Streaming e della Connected TV
Le società di media stanno attuando una pratica di pre-streaming, raggruppando prodotti per aumentare le iscrizioni sulle piattaforme. La connected TV fa leva su un’offerta sempre più variegata di prodotti trasmessi principalmente tramite app su TV connesse. È prevista una crescita degli investimenti pubblicitari su questo canale pari al 15%.
L’importanza di attrazione della generazione Z
Nel 2024 è fondamentale tener conto delle esigenze e delle aspettative della generazione Z, target che cerca di interagire attivamente con marchi e prodotti. In una ricerca di IPG Decaux viene fuori che il 71% della generazione Z ritiene che il DOOH sia un media interattivo.
Incremento Out Of Home
Successivamente alla crescita nel 2023 dell’Out Of Home del +12,7%, nel 2024 è previsto un incremento degli investimenti pari al +10,3%.
Il 2024 si prospetta come un anno rivoluzionario per il Programmatic Advertising, guidato dall’intelligenza artificiale, orientato alla privacy, e con uno sguardo attento alla generazione Z, promettendo una trasformazione significativa nel modo in cui le aziende si connettono al loro pubblico.